Google My Business è la tua grande occasione per acquisire visibilità e reputazione online. Se la tua attività locale non ha un sito web, a maggior ragione, la tua scheda deve essere curato nei minimi particolari. Te ne parlo in questo primo articolo di quattro per questo mese dedicato al Local Marketing!
SOMMARIO
Il paradosso della gratuità
Ebbene sì, la potenza di uno strumento come Google my Business non viene percepita proprio perché si tratta di un qualcosa di gratuito.
Pensaci: paradossalmente attribuiamo alla gratuità un valore basso anche se i fatti ci dimostrano il contrario. Prendi Google my Business, Google non perde occasione per ribadire che non può esistere una strategia di local marketing vincente, senza un’efficace gestione della scheda Google my Business. Ogni giorno introduce nuove integrazioni, implementazioni, sperimentazioni ma, le piccole come le grandi aziende, non gli attribuiscono la giusta importanza.
Ascolta il Podcast Marketing
Trovi tutte le puntate del podcast qui:
Ascolta “Google My Business e Strategie di Local Marketing 1 di 4 [Cinzia De Falco]” su Spreaker.
All In One!
Se ti dicessi che esiste uno strumento grazie al quale puoi:
- presentare una nuova promozione esattamente come faresti con una inserzione a pagamento;
- puoi aggiungere prodotti/servizi in offerta come un e-shop;
- puoi sapere e gestire cosa gli altri pensano di te;
- puoi mantenere la relazione con i tuoi clienti tramite i messaggi Google ai quali puoi rispondere direttamente da cellulare, come fai ogni giorno per i messaggi privati;
- puoi scrivere post, condividere foto, caricare video, come fai su qualsiasi altro social network;
- puoi creare in automatico un sito web professionale e funzionale, pensato per essere perfettamente visibile anche da mobile.
Ti piacerebbe scoprirlo e imparare ad utilizzarlo?! La buona notizia è che questo strumento esiste già ed è proprio Google my Business!

Tuttavia, la stragrande maggioranza, alla domanda:
“Cos’è Google my Business?” Risponde con una di queste 4 affermazioni qui di seguito:
- Non ne ho mai sentito parlare;
- Ne ho sentito parlare ma non so cos’è;
- Lo conosco ma non ho ben capito come funziona;
- Lo conosco, lo ho attivato per la mia azienda ma non so se lo sto utilizzando nella maniera giusta.
Vero?! Eppure Google sta rivolgendo molta attenzione a quello che ormai sembra essere il suo strumento più riuscito. Non essere presenti oggi con la tua scheda Google My Business significa perdere visibilità, opportunità di attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli “vecchi” che, inevitabilmente, interrogando il motore di ricerca per trovare la risposta alle proprie esigenze, troveranno un competitor che ha saputo giocare di anticipo.
Pensa che le parole chiave accompagnate dal nome della città in cui ci troviamo o presso cui intendiamo recarci rappresentano circa l’80% delle ricerche. Questo vuol dire che se non hai una scheda Google my Business ogni qual volta un utente cerca un prodotto o servizio che rientra nel tuo business, stai perdendo l’opportunità di acquisire un cliente.
Proprio così: gli utenti che cercano parole chiave con intento locale sono più propensi a spendere perché hanno bisogno di soddisfare quel desiderio o risolvere quel problema in quel preciso momento e non hanno né tempo né voglia di approfondire. Vogliono una risposta rapida, immediata, in grado di dargli tutte le informazioni in tempo reale.
Tutto questo è possibile averlo solo con una scheda Google my Business strategicamente gestita!

I principali aggiornamenti del 2020
A testimonianza della sempre maggiore attenzione che Google continua a rivolgere al suo “amato” Google my Business, ci sono le nuove funzionalità introdotte proprio in questo 2020, per aiutare le aziende a reagire alla pandemia aggiornando i propri profili GMB con informazioni pertinenti che guidino l’utente a trovare le risposte che cercano.
Le più importanti:
- Chiuso temporaneamente
L’introduzione di una funzionalità che segnala agli utenti che l’azienda è “temporaneamente chiusa”. - Nuovo post type COVID-19
Post appositamente introdotti per dare informazioni correlate a COVID-19 che influiscono sulla propria attività e che appaiono in posizione preminente rispetto agli altri. - Assistenza sanitaria a distanza e link informativi sul Covid-19
Google ha permesso ai sistemi sanitari di condividere sui propri profili GMB importanti il link alle opzioni di assistenza online e a contenuti per ottenere informazioni sul COVID-19 senza dover visitare necessariamente una struttura medica. - Link per supporto e donazioni
Google ha consentito alle aziende di pubblicare informazioni su come gli utenti possono dare un contributo per supportare le loro attività, ad esempio attraverso l’acquisto di una carta regalo o una donazione. - Orari di servizio speciali
Fino a qualche tempo fa, le aziende che offrono orari di apertura speciali non avevano modo di segnalarli sui propri profili, oggi è possibile indicare orari diversi per servizi diversi. - Collegamento di Google Shopping alla scheda Google my Business
La possibilità di inserire i prodotti presenti sul tuo Merchant Center dentro la scheda di Google My Business. Questo permetterà ai tuoi prodotti di apparire nei risultati di ricerca Google, gratuitamente, collegandoli alla tua mappa ed incrementando la visibilità locale.
In conclusione oggi esiste un nuovo Google My Business, molto diverso da quello di prima e molto, molto più potente. Non averlo nella tua strategia di marketing è una grande perdita di opportunità.