VUOI IL TUO FUNNEL DI VENDITA E OTTENERE NUOVI CLIENTI?

Blog Marketing | Massimo Petrucci | 667.Agency

  • HOME
  • PER LE AZIENDE
    • Funnel Vendita 3X
    • Coaching Marketing
    • Managerial Marketing
    • Enterprise Marketing
    • Strategia in sede da te!
    • Video Aziendali, Vettoriali, Spot
    • Kartra Italia (Consulenza)
  • RISORSE
    • (ebook) Come trovare Clienti
    • (ebook) Marketing Attività Locali
    • Podcast Marketing
    • Podcast Local Marketing
  • FORMAZIONE
    • Corsi Marketing
    • Manuali di Marketing
  • WEB AGENCY
  • CONTATTACI
[podcast] Mai dire 30 min di Marketing, Social Marketing

Social Media Marketing che funziona [Bensai]

Massimo Petrucci

Social Media Marketing Strategie Vincenti

Social Media Marketing: come gestire le attività, dai post al calendario editoriale. Ne abbiamo i parlato con “Bensai” due veri esperti di strategie sui social e di Essential Marketing.

Oggi ti parlo di Social Media Marketing e di tutte quelle attività a corredo necessarie per una corretta ed efficace strategia sui social.

Nel podcast marketing “Mai dire 30 min di Marketing”, insieme con Giuseppe Franco, ho intervistato Marco Fabretti e Alessio Ragusa, esperti di strategie di comunicazione sui social. Puoi deliziarti ascoltando l’intervista direttamente qui:

SOMMARIO

  • Social Media Marketing: il podcast
    • Social Media Marketing: inizia a pianificare
  • Social Media Plan
    • ANALISI
    • STRATEGIA
  • AZIONI
  • Riepilogando
    • Ti piacerebbe la gestione professionale, completa e fantastica dei tuoi social?

Social Media Marketing: il podcast

Ascolta “[Bensai] Social Media Marketing che funziona 🤩” su Spreaker.
VAI AL PODCAST

Social Media Marketing: inizia a pianificare

Il Social Media Plan è un piano che l’azienda mette in campo per la comunicazione verso l’esterno.

Questa è una delle prime cose che organizzo con i miei clienti e sulla quale pongo estrema attenzione poiché è molto importante per la pianificazione efficace della gestione delle attività sui media sociali.

Il pericolo sta nei mezzi di comunicazione stessi che essendo veramente semplici da usare, danno l’impressione (sbagliata!) che si possa utilizzarli in modo intuitivo; d’altro canto cosa ci vuole a scrivere e pubblicare un post con una foto? Vero, ma poi è altrettanto facile precipitare una una gravosa criticità di gestione della comunicazione.

Ha fatto storia il caso di Groupalia quando se ne uscì con un tweet di cattivissimo gusto che vi riporto qui di seguito:

I furbetti (sciacalli 2.0 potremmo dire) avevano avuta la grandiosa idea di cavalcare l’onda dell’hashtag #Terremoto per piazzare un po’ della loro pubblicità. Inutile dirvi quanti messaggi d’insulti hanno ricevuto a discapito della loro immagine. Ne parlarono anche i giornali ed i telegiornali, finché A. Gualtieri, country manager di Groupalia, scrisse le sue più sentite scuse su Facebook per provare a rimediare alla caduta d’immagine.

Ecco quindi che è indispensabile pensare con attenzione a come gestire la comunicazione attraverso i social media poiché una “leggera” distrazione può causare un vero disastro d’immagine.

Social Media Plan

Consiste in 3 fasi principali:

  1. Analisi.
  2. Strategia.
  3. Azioni.

ANALISI

In questa fase si cerca di comprendere come l’azienda è posizionata nel web; ciò non solo dal punto di vista quantitativo (es. in che posizione si trova in Google) ma anche e soprattutto dal punto di vista qualitativo: cosa si dice dell’azienda nei blog? E su Facebook? E in Twitter? Si va alla ricerca del cosiddetto sentiment, quindi cercando l’azienda in Google si verificano i risultati che esprimeranno pareri sui suoi prodotti/servizi dell’azienda. Essi potranno essere positivi, negativi o neutri. Si va a verificare anche se sono stati scritti nell’ultimo mese o è roba vecchia.

Lo stesso discorso lo si applica per la concorrenza: sono posizionati meglio? Hanno più followers? Qual è il loro livello di engagement (capacità di coinvolgere le persone nelle discussioni)?

Il passo successivo è fare una mappatura deiluoghidi discussione (blog, forum, gruppi, ecc.) e, se possibile, individuare chi sono gli opinion leader per questi stessi luoghi che potrebbero essere contattati/coinvolti nella comunicazione.

Infine si cerca di comprenderecosa faedove si troval’audience di riferimento dell’azienda nei social network. Ad esempio, se il targer principale della nostra azienda sono le donne dai 30 ai 50 anni, è importante provare ad individuare quei luoghi di discussione in cui questo target si ritrova; potrebbero essere gruppi su Facebook dedicati alla cucina oppure alla moda e così via.

STRATEGIA

Partendo dagli obiettivi di business dell’azienda e dai suoi obiettivi di comunicazione, è il momento di calibrare il piano d’intervento sui social media. È fondamentale comprendere che i social media non devono essere considerati solo un altro luogo da “conquistare” con meri messaggi pubblicitari, non sono una strada da tappezzare con i propri volantini pubblicitari, ma un luogo dove stabilire delle relazioni ed una comunicazione bidirezionale ovvero noi verso i nostri clienti e loro verso di noi (ascolto).

Di solito gli obiettivi di una strategia di social marketing hanno a che fare con:

  • la diffusione del proprio marchio, ovvero farlo conoscere (brand awareness);
  • far conoscere un nuovo prodotto o servizio;
  • migliorare la credibilità di un marchio;
  • migliorare la cura del cliente oppure l’assistenza al cliente;
  • supportare le vendite.

Risulta importante il posizionamento dell’azienda nei social media poiché dalla scelta che facciamo comunichiamo “cosa” siamo. Questo vuol dire che non necessariamente dobbiamo avere una presenza in ogni Social Network, ma solo in quelli che maggiormente ci rappresentano e sono in linea con il nostro target (clienti e potenziali clienti).

Ecco di seguito uno schema che uso frequentemente e che penso possa essere utile anche a voi:

Osservando il grafico si comprende facilmente che se voglio distribuire contenuti ad un vasto pubblico (defocalizzato), mi conviene avere un account su Youtube, mentre se il mio target è molto specifico e l’argormentazione molto focalizzata, potrei pensare ad una community su Google Plus.

Il grafico permette di suddividere i canali in 2 macro tipologie di approccio comunicativo:

  1. Conversazione.
  2. Distribuzione.

Ognuna di esse si divide in

  1. Focalizzata.
  2. Defocalizzata.

Conversazione focalizzata: si tratta di puntare ad un pubblico di nicchia (es. appassionati di apicultura, appassionati di cucina, zen della motocicletta, ecc.) che predilige la conversazione. Il luogo potrebbe essere Linkedin se parliamo di un target di business oppure di un forum specifico focalizzato su un determinato argomento, es. amanti dell’HiFi oppure possessori di acquari oppure campeggiatori.

Conversazione defocalizzata: qui si tratta sempre di conversare, ma gli argomenti sono estremamente vasti e diversi. Un esempio è Facebook dove si parla di tutto e si tende a gestire le relazioni con gli alti utenti.

Distribuzione focalizzata: in cui non conta la conversazione oppure conta molto poco, ma ci si basa soprattutto sulla fruizione di media  molto specifici. Un buon esempio è Flickr per le fotografie, ma anche Pinterest dove la focalizzazione è ancora più settoriale, ad esempio si possono condividere bacheche di foto riguardanti un determinato tema specifico come le “borse di pelle”.

Distribuzione defocalizzata: quando il pubblico di riferimento diventa ampio e poco propenso alla discussione, allora ci troviamo nella distribuzione defocalizzata. Un esempio lampante è Youtube.

Una volta fatto il punto sui social network in cui vogliamo essere presenti, si passa alla definizione degli obiettivi che devono essere SMART ovvero:

  • Specifici (rivolti ad un determinato pubblico, non ambigui. Es. aumentare il traffico verso il sito nel prossimo mese del 20% oppure vendere 20 kit benessere nel mese di Marzo).
  • Misurabili ovvero quantificabili (es. traffico univoco, followers, numero di commenti, vendite di un prodotto).
  • Attainableovvero realisticamente raggiungibili nel tempo prefissato.
  • Rilevanti, cioè pertinenti con il nostro target di riferimento (difficile vendere freezer al Polo Nord…).
  • Temporizzati, devono avere un tempo di inizio ed uno di fine entro il quale misurarne il successo.

AZIONI

È il momento di metter in pratica la nostra presenza in Rete. Quando si lavora nei Social Media ci si chiede spesso se valga la pena usare l’immagine del proprio brand oppure quella una persona che “ci mette la faccia”. Sebbene la risposta non è definitiva, per esperienza consiglio di metterci una faccia, poiché le persone gradiscono maggiormente relazionarsi con altre persone piuttosto che con marchi. Di conseguenza è bene stabilire anche un “tono” con il quale relazionarsi. Consiglio di usare un tono poco formale, colloquiale, che non faccia uso di sloga pubblicitari e che non sembri quello di un imbonitore o di un venditore televisivo.

Bisogna “raccontare” il prodotto o il servizio (story telling), comunicare informazioni utili. Non a caso i Social Media fanno parte dei cosiddetti earned media ovvero luoghi che vengono conquistati attraverso la produzione di contenuti di valore.

Non pensate subito a fare “video virali” o “messaggi virali”, la virulenza non si progetta in modo “matematico”, ma viene fuori quando c’è passione e qualcosa che valga la pena di raccontare in giro.

Le azioni devono andare avanti secondo un piano ben definito nel tempo, misurando ciò che accade a distanze di tempo stabilite (milestone). Il Social Media Plan non deve essere scorporato dalle altre cose messe in campo dall’azienda ovvero se avete progettato workshop o altri eventi offline, essi devono essere presentati e raccontati attraverso le azioni di social comunication.

Ogni cosa deve essere vista come integrata con le altre: la newsletter, una DEM, il proprio sito web, la produzione di ebook, la comunicazione su Facebook o altro social, una campagna alla radio,tutto deve essere visto in una strategia più ampia e coordinata.

Riepilogando

  • Non lasciare la tua comunicazione aziendale in mano a persone poco esperte.
  • Non lasciare che la gestione della tua presenza nei Social Media avvenga in modo intuitivo o per tentativi slegati.
  • Cerca di comprendere come è posizionata la tua azienda nel web: Google, Social, Forum, ecc.
  • Verifica, se possibile, cosa si dice di te e suoi tuoi prodotti e servizi (sentiment).
  • Adotta una strategia chiara, con degli obiettivi misurabili nel tempo e che siano realisticamente realizzabili.
  • Le azioni che intraprenderai devono essere precise, pianificate in un piano editoriale.
  • Devi sempre avere una strategia “superiore” che coordini le azioni online con quelle offiline.
  • Mettici passione e comunica valore.

Ti piacerebbe la gestione professionale, completa e fantastica dei tuoi social?

Dai un’occhiata a questa nostra offerta:

Social Marketing
Come trovare Clienti online
Tags | bensai, social media plan, strategie web marketing
 0 0

Massimo Petrucci

Mi occupo di Marketing e Comunicazione per aziende nazionali e internazionali. Divulgo tutto ciò che so a spasso tra Aziende, Università e Business School.Ho messo a disposizione le mie conoscenze per formare un team straordinario che oggi prende il nome di 667.Agency. L'agenzia è specializzata in Marketing a Profitto Diretto e aiuta le aziende e i professionisti ad automatizzare il processo di acquisizione clienti realizzando specifiche infrastrutture di Lead Generation e Marketing Automation. È la prima agenzia Italiana esperta su sistemi avanzati di Automation come Kartra e Active Campaign, e la prima che applica la potenza del Copywriting Quantistico con il Neuromarketing per rendere unica ed efficace la tua comunicazione.Scopri di più qui: Consulenza Marketing.

You Might Also Like

Social Marketing

Social Marketing: l’importanza del Piano di Comunicazione

14 Giugno 2020
Lead Generation

User Experience: inizia con 4 semplici step

14 Dicembre 2018
Chiara Landi Branded Content [podcast] Mai dire 30 min di Marketing, Marketing Strategico

[Chiara Landi] Da Tik Tok al farmaceutico, da Instagram alle vere strategie di Branded Content

19 Febbraio 2020
Lead Generation

Fidelizzare il cliente aumenta le tue probabilità di vendita

16 Novembre 2018

Leave a Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli precedenti Neuromarketing: il segreto per vendere di più? Evocare emozioni!
Articoli successivi Novità: Email Marketing direttamente da Facebook

MARKETING AUTOMATION

PODCAST MARKETING

PODCAST MARKETING

Ogni mercoledì parliamo di Lead Generation, Marketing Automation, Copywriting e strategie di marketing per imprenditori e professionisti.

ASCOLTA ORA

LOCAL MARKETING PODCAST

LOCAL MARKETING PODCAST

Il primo podcast italiano dedicato interamente alle strategie di local marketing per chi ha un'attività locale. Ogni martedì una nuova puntata!

SCOPRI IL PODCAST

FORMAZIONE MARKETING

FORMAZIONE MARKETING

Oggi è sempre più difficile restare al passo con le nuove strategie di marketing e comunicazione. Per questo abbiamo previsto diversi percorsi formativi. Qui trovi webinar, corsi online, workshop... Da dove vuoi iniziare?

Scopri di più

INCREMENTIAMO IL TUO BUSINESS!

INCREMENTIAMO IL TUO BUSINESS!

Noi crediamo che ogni azienda e ogni professionista abbia diritto a un marketing in grado di realizzare i propri obiettivi di business e che possa assicurare un futuro prospero e profittevole.

Scopri di più

Seguici sui social

© 2022 Copyright 667.Agency. Massimo Petrucci Srl - PIVA 08378491214 - Privacy Policy | Cookie Policy