Siamo all’inizio del 2021, è tempo di bilanci e soprattutto di previsioni. Proprio così! Si realizzeranno davvero?
Non posso dirtelo con certezza ma quello che stai per leggere rappresenta l’evoluzione naturale che mi aspetto dopo aver osservato, studiato, analizzato e messo in pratica tutte le novità che Google ci ha donato in questo ultimo anno per le strategie di Local Marketing!
Andiamo con ordine.
Insieme abbiamo visto che Google My Business è diventato uno strumento aziendale molto potente. Nessuna azienda può sottovalutare la sua influenza e il suo controllo sui potenziali nuovi clienti: pensa che il 68% di potenziali clienti controlla le recensioni della tua attività.
Proprio per questo, ho deciso di mettere nero su bianco 5 previsioni che mi aspetto di vedere svilupparsi nel 2021. Sarà poi divertente verificare insieme quante di queste effettivamente si avvereranno!
- Attributi migliori, effettivi e soggettivi;
- Aumento dei corsi online e delle videoconferenze all’interno di Google My Business;
- Sempre più importanza alle immagini “intelligenti”;
- Garanzia di Google estesa a tutti i settori;
- Ricerca vocale migliorata per il 2021.
SOMMARIO
PREVISIONE N.1
Enorme ampliamento degli attributi di Google My Business.
Gli attributi migliorano di gran lunga l’esperienza dell’utente, connotano le attività in settori specifici, in modo che le ricerche possano essere ancora più accurate. Ogni azienda rientra in una categoria.
Puoi paragonare gli attributi ai tag.

Per semplificare, possiamo dividere gli attributi in 2 categorie:
- Effettivi come “azienda di donne”, “formazione online”, “posti a sedere all’aperto”, “consulenza”; questi possono essere controllati e modificati dalla dashboard di Google My Business;
- Soggettivi quelli controllati dai tuoi clienti.
Gli attributi effettivi e soggettivi insieme mettono in evidenza i punti di forza e di debolezza della tua azienda.
PREVISIONE N.2
Con la pandemia ci siamo dovuti reinventare e in molti hanno assaporato la comodità e la velocità del digitale. Lezioni online e videoconferenze hanno rappresentato gli strumenti di crescita, connessione e comunicazione per eccellenza.
Proprio per questo, i nuovi attributi di Google My Business sembrano propendere per la videoconferenza, per la connessione in tempo reale.

Gli strumenti ben noti messi a disposizione di sono:
- Google meet;
- Webex;
- Skype;
- Zoom.
Questi strumenti sono stati recentemente autorizzati ad integrarsi con la scheda Google My Business della tua attività. Quindi è meglio anticipare la concorrenza e iniziare ad utilizzarli.
PREVISIONE N.3
Penso che sia davvero sbalorditivo quanto velocemente Google possa capire un’immagine.
Durante una ricerca che ho fatto per approfondire sempre di più l’ottimizzazione delle immagini, mi sono imbattuta in numerose integrazioni (ancora in versione beta) che Google sta testando proprio per le immagini. Tutto quello che posso dire, per ora, è che è a dir poco straordinario ciò che sono riusciti a produrre.
Cosa fare ORA per le tue immagini:
- Aggiungi immagini con testo e logo per attirare un risultato di ricerca sempre più “preciso”;
- Nomina le tue immagini con URL intelligenti con all’interno la parola chiave che identifica l’immagine;
- Considera Google come se una persona stesse guardando le immagini.
PREVISIONE N.4
L’obiettivo è quello di mettere direttamente in comunicazione l’utente che ricerca a livello locale un servizio con chi lo offre! Gli annunci si distingueranno per la presenza di un badge con la spunta verde e la dicitura “Google Guaranteed” inserita dallo stesso Google!

In questo modo da un lato sostiene le aziende inserzioniste che, “godendo” della protezione Google, otterranno una percezione di valore e di affidabilità di gran lunga più alta verso i potenziali clienti e, dall’altra, spinge gli utenti a fidarsi maggiormente degli annunci, in quanto consigliati dal motore di ricerca per eccellenza!
PREVISIONE N.5
La ricerca vocale diventerà sempre più la modalità preferita degli utenti che preferiscono di gran lunga “parlare” che scrivere. Proprio per questo devi ottimizzare il tuo sito web, la tua scheda GMB e qualsiasi altra cosa che parli di te sul web, in funzione proprio di questo dato.

Come fare?
- Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per il mobile;
- Assicurati di avere sempre aggiornata la tua scheda Google My Business. Durante una ricerca vocale (in pratica quando chiedi a Siri o a Google) i primi dati che gli assistenti vocali “leggono” sono proprio quelli dei risultati geolocalizzati;
- Assicurati di avere molte recensioni. Spesso la risposta alla ricerca vocale dell’utente viene data proprio “leggendo” una recensione lasciata spontaneamente da un utente.
Direi che è meglio farsi trovare “preparati”. Sei d’accordo?
Se vuoi conoscere davvero tutte le strategie di Local Marketing ed ottimizzare la tua scheda Google My Business, allora non puoi perderti il mio manuale: