VUOI IL TUO FUNNEL DI VENDITA E OTTENERE NUOVI CLIENTI?

Blog Marketing | Massimo Petrucci | 667.Agency

  • HOME
  • PER LE AZIENDE
    • Funnel Vendita 3X
    • Coaching Marketing
    • Managerial Marketing
    • Enterprise Marketing
    • Strategia in sede da te!
    • Video Aziendali, Vettoriali, Spot
    • Kartra Italia (Consulenza)
  • RISORSE
    • (ebook) Come trovare Clienti
    • (ebook) Marketing Attività Locali
    • Podcast Marketing
    • Podcast Local Marketing
  • FORMAZIONE
    • Corsi Marketing
    • Manuali di Marketing
  • WEB AGENCY
  • CONTATTACI
Social Marketing

Il ROI nei Social Media

Massimo Petrucci

In quest’articolo tratteremo del ROI ovvero del ritorno sugli investimenti nei social media. C’interroghiamo se e quando prendere in considerazione questa metrica, e sul perché molto spesso è usata a sproposito.

L’immagine in evidenza è una delle foto più abusate del grande scienziato, gli hanno fatto scrivere di tutto, così anch’io ho voluto dare il mio contributo. “Not everything that counts can be counted, and not everything that can be counted counts”.  Einstein, in verità, non l’ha mai scritta alla lavagna, anzi, diversamente da ciò che si crede, non l’ha neanche mai detta. A dire il vero la frase originale è la seguente:

It would be nice if all of the data which sociologists require could be enumerated because then we could run them through IBM machines and draw charts as the economists do. However, not everything that can be counted counts, and not everything that counts can be counted.

Prima di tradurvela, vi dico che l’ha scritta William Bruce Cameron (sociologo) nel suo articolo “Informal Sociology: A Casual Introduction to Sociological Thinking”. Cosa c’entra tutto ciò con il ROI? C’entra e risponde alla domanda:  ”Qual è il ROI nei social media?”.

Come promesso, ecco la sua traduzione della frase scritta alla lavagna:

Non tutto quello che conta può essere contato e non tutto ciò che può essere contato, conta.

E qui potrei anche chiudere l’articolo e tutta la faccenda sul ROI nei social network. Missione compiuta.

Invece voglio andare in profondità e comprendere cosa voglia dire ROI quando parliamo di Social Network.

Calcolare il ROI

Come tutti sanno, ROI è l’acronimo di Return On Investment  e si calcola attraverso questa semplice formula matematica:

ritorno sull'investimento

Quindi se in una campagna investo 200 euro e ne guadagno 300, avrò ROI = (300-200) / 200 = 0,50 quindi un ritorno sugli investimenti del 50%, che in altre parole vuol dire che per ogni euro investito ho guadagnato 50 centesimi.

Ora che anche il significato di ROI è chiaro a tutti, veniamo allo specifico del tema di quest’articolo.

Sono con l’amministratore delegato di una bell’azienda nel settore automobilistico; un tipo svelto, elegante, pronto all’innovazione. “Evviva!” esclamo dentro di me, finalmente qualcuno al quale non devo iniziare a spiegare cosa sia Twitter. Parliamo di Social, di quanto oggi sia importante esserci, solite cose, poi lui aggiunge che la sua società intende investire in questo nuovo strumento (“Evviva!” sempre dentro di me), ci raccontiamo di quanto il marketing tradizionale abbia i suoi limiti nel mondo online (questo lo dico io, ma lui acconsente e rilancia con degli esempi), insomma tutto fila liscio fino a quando l’elegante uomo svelto chiede: “Sì, ma a conti fatti, qual è il ROI dei Social Media?”

Vi racconto una storia

Ed io: “Noooooo! Questo è un colpo basso, non dovevi chiedermelo! Così crolla tutto…”

Va be’, è chiaro che questo l’ho solo pensato, la mia reazione è stata… sorseggiare il caffè, prendere tempo, riflettere. Non è che la risposta non mi fosse chiara, ma essa dipende fortemente da una domanda formulata in modo diverso e questo il mio uomo non lo sapeva. Vediamo di chiarire cosa intendo.

Il ROI è (solo) una metrica correlata ad un obiettivo di business

Chiedere così genericamente quale sia il ROI da aspettarsi nei Social Media è come chiedere quale sia il ROI dell’investimento fatto acquistando il tuo cellulare oppure quale sia il ROI per l’investimento fatto per aver implementato una linea telefonica nel proprio ufficio. Vi è chiaro il nesso? Se siete indecisi, cerco di essere più chiaro.

I Social Media sono dei “mezzi di trasporto” dell’informazione e dipendono da tanti aspetti. Qual è il ROI della Radio? Dipende dalla rete, dalla trasmissione scelta, dall’orario in cui il messaggio va in onda. Lo stesso discorso vale per i  Social Media. Anche solo rimanendo ad un solo Social Network, ad esempio Twitter, non è che possiamo iniziare a buttare giù numeri a caso tanto per dare un valore al tanto sospirato ROI.

Bisogna avere le idee più chiare e formulare la domanda in modo più circoscritto, ad esempio: “Quale ROI possiamo aspettarci spostando il 15% del call center tradizionale al customer care su Twitter?”.

Qual è la differenza tra questa domanda e “Qual è il ROI su Twitter?”, la differenza fondamentale è che la prima si pone un obiettivo concreto, mentre la seconda è troppo generica.

Quindi il ROI è una metrica di business che deve sempre essere correlata ad un obiettivo di business.

Inoltre c’è da dire che non tutto può essere “contato” – tanto per ritornare ad Einstein, anzi a Cameron – ad esempio non è possibile calcolare precisamente il ROI per azioni di social engagement, ovvero di creazione di nuove relazioni con i nostri fan oppure con un opinion leader, (es. un blogger influente), come non è possibile calcolarlo per la gestione ottimale di una crisi (commenti negativi – crisis management), e neppure per una serie di strategie di brand awareness (diffusione del marchio).

Insomma non sempre è possibile relazionare in modo univo e diretto un’azione nei social media con un risultato finanziario.

C’è una frase molto bella di Jeffrei Heuzlett, responsabile Social Marketing di Kodak, ecco ve la faccio ascoltare:

Se vi siete persi il concetto ve lo riassumo: ROI = Return On Ignorance, in altre parole: quanto costa ad un’azienda decidere d’ignorare i Social Network? Un minuto di silenzio per dare una risposta a questa domanda…

Un altro aspetto importante è comprendere che i Social Media sono qualcosa di molto diverso dal mercato tradizionale del marketing. Concentrasi in modo ossessivo sul ROI è già un sintomo che si sta considerando tutto in chiave tradizionale, si stanno progettando azioni di breve periodo e si sta immaginando – questo è il problema di fondo – che il Social Media sia un ambiente chiuso, controllabile e prevedibile. Tutto ciò rappresenta l’errore concettuale sul quale si costruiscono castelli di sabbiache si dissolveranno alla prima onda.

Più che darsi pena su concetti teorici, bisognerebbe concentrarsi sulla pianificazione di strategie atte al raggiungimento di un obiettivo di alto valore aziendale, al cui raggiungimento hanno contribuito azioni integrate di diverso tipo (online e offline). [cit. Vincezo Cosenza, Social Media ROI]

Quindi, riprendendo l’esempio del ROI su Twitter per un concreto obiettivo di business, l’azienda potrebbe decidere che il suo obiettivo principale è ridurre le richieste al call center tradizionale, che fa uso di un numero verde a carico dell’azienda stessa, e dirottare parte delle richieste sul Social Media offerto da Twitter. Per la cronaca Lenovo, produttore di PC, ha iniziato ad usare Twitter per il supporto clienti, nel giro di un anno ha risparmiato il 20% del costo di gestione del suo call center tradizionale.

SOMMARIO

  • Cosa abbiamo imparato?
    • Ti piacerebbe saperne ancora di più su questo argomento? Allora clicca e guarda il video in basso

Cosa abbiamo imparato?

Che non tutto è “contabile” nel Social Media ovvero, ribaltando il concetto, che non tutto ciò che può essere contato conta davvero. Che è importante stabilire anche una serie di azioni che possano costruire la base di una solida community, per far questo è a volta importante coinvolgere degli opinion leader che possono essere sia blog molto influenti, ma anche appartenenti alla stessa community che hanno la capacità di scrivere contenuti utili, coinvolgere e fare gruppo.

Abbiamo visto che parlare di ROI dei Social Media non ha senso, come non ha senso nemmeno parlare di ROI di uno specifico Social Network, questo perché, sostanzialmente, il ROI è

  • una metrica puramente finanziaria (e non sociale);
  • deve riferirsi ad una specifica e concreta attività (es. customer servive su Twitter);
  • non è per forza condizionata da un singolo medium (possiamo coordinare strategie online ed offiline);
  • deve essere legata ad un obiettivo di business (es. diminuire il costo del call center tradizionale).

Ti piacerebbe saperne ancora di più su questo argomento? Allora clicca e guarda il video in basso

Come trovare Clienti online
Tags | ritorno sull'investimento, roi
 0

Massimo Petrucci

Mi occupo di Marketing e Comunicazione per aziende nazionali e internazionali. Divulgo tutto ciò che so a spasso tra Aziende, Università e Business School.Ho messo a disposizione le mie conoscenze per formare un team straordinario che oggi prende il nome di 667.Agency. L'agenzia è specializzata in Marketing a Profitto Diretto e aiuta le aziende e i professionisti ad automatizzare il processo di acquisizione clienti realizzando specifiche infrastrutture di Lead Generation e Marketing Automation. È la prima agenzia Italiana esperta su sistemi avanzati di Automation come Kartra e Active Campaign, e la prima che applica la potenza del Copywriting Quantistico con il Neuromarketing per rendere unica ed efficace la tua comunicazione.Scopri di più qui: Consulenza Marketing.

You Might Also Like

[podcast] Mai dire 30 min di Marketing, Social Marketing

Ecco perché butti i tuoi soldi quando fai campagne sui social!

5 Agosto 2020
Marketing Strategico

Come valutare l’acquisto di un banner pubblicitario

3 Gennaio 2019
Articoli precedenti Aumentare le vendite del tuo sito attraverso i feedback
Articoli successivi Funnel Marketing con Facebook e la Lead Generation (trovare nuovi clienti)

MARKETING AUTOMATION

CONSULENZA MARKETING GRATUITA

PIANO MARKETING VIDEO GRATUITO

EBOOK MARKETING GRATIS

EBOOK FUNNEL VENDITA GRATIS

EBOOK LOCAL MARKETING GRATIS

PODCAST MARKETING

MANUALE MARKETING STRATEGICO!

DAI POTENZA AL TUO BUSINESS!

GUIDA GOOGLE MY BUSINESS E LOCAL MARKETING

PODCAST LOCAL MARKETING

RSS PODCAST MARKETING (ultime 10 puntate)

  • Copywriting: sono i FILM Mentali che ti fanno vendere! Ecco come idearli.
    Copywriting: se vuoi fare la differenza devi imparare a creare e indurre film mentali nella mente del tuo potenziale cliente. In questa puntata Massimo e Giuseppe ti dicono come fare con molti esempi pratici.Ti ricordiamo il Super Corso Copywriting Mentoring che trovi qui:https://www.667.agency/copywriting-mentoringCon Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, […]
  • Storytelling: così non ne hai mai sentito parlare!
    Copywriting: lo Storytelling come non lo hai MAI sentito prima! Scopri come un "mirtillo" ha resto grande un'azienda di succhi di frutta e come anche tu grazie alla narrativa puoi trasformare la tua comunicazione da noiosa e scontata in attraente e affascinante!Con Massimo Petrucci, esperto in Neuro Marketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, […]
  • La migliore Sequenza email da Contatto a Cliente (solo 6 email!)
    Come creare una sequenza email in grado di trasformare un Contatto in un Cliente? Eccola, questa è la migliore sequenza (di sole 6 email) per trasformare un semplice contatto in un cliente che compra! Valide sia nel B2B che nel B2C.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di […]
  • Come realizzare un eBook che trasforma contatti in Clienti
    Un ebook è un ottimo modo per trasformare un contatto in Cliente, tuttavia nella maggior parte dei casi è fatto male: o si danno troppe informazioni o troppo poche. In questa puntata ti diciamo come costruirne uno che davvero funzioni.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione […]
  • I 9 punti che il tuo Sito deve avere per convertire visitatori in Clienti
    La maggior parte dei siti web di aziende e professionisti non è in grado di generare abbastanza contatti da trasformare in clienti. In questa puntata ti raccontiamo quali sono i 9 punti fondamentali che ogni sito e ogni Landing Page deve avere trasformare visitatori in clienti.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, […]
  • Come scrivere uno Slogan che ti faccia vendere!
    Uno degli elementi più importanti in un Piano di Marketing e nella realizzazione di un Funnel di Vendita è lo Slogan. Non pensarlo come un payoff ovvero una semplice frase che accompagna il logo, ma come un “blocchetto di testo” che comunica in maniera chiara, veloce e persuasiva qual è il problema che risolvi e […]
  • È così che un contenuto diventa Virale!
    Perché alcuni contenuti sono condivisi migliaia di volte e altri, che ci sembrano ben fatti e interessanti no? Come si crea un contenuto che abbia il DNA per diventare virale? Te ne parlo in questa nuova puntata del podcast marketing!Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione […]
  • Remarketing e Retargeting: strategia d'uso (2 di 2)
    Seconda di due puntate dedicate alle differenze e alle strategie di Remarketing e Retargeting. Quando usare uno e l'altro, perché farlo e come riportare sulla propria comunicazione e sul proprio sito i potenziali clienti.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.Ti […]
  • Come funziona il Remarketing e il Retargeting (1 di 2)
    Prima di due puntate dedicate alle differenze e alle strategie di Remarketing e Retargeting. Quando usare uno e l'altro, perché farlo e come riportare sulla propria comunicazione e sul proprio sito i potenziali clienti.Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting e Lead Generation, e Giuseppe Franco, esperto di Comunicazione e Public Speaking per il Business.Ti […]
  • È così che sai se la tua idea di Business è buona (2 di 2)
    Secondo episodio: Hai una grande idea imprenditoriale che potrebbe rivoluzionare la tua vita! Magari è frutto di questa notte insonne oppure ci stai rimuginando da diversi anni. In ogni caso sei lì bloccato dalla fatidica domanda che si fanno tutti: come faccio a sapere se è una buona idea?Con Massimo Petrucci, esperto in Neuromarketing, Copywriting […]

Tag

attività locale blog brand business cinzia de falco clienti comunicazione efficace comunicazione persuasiva content marketing copywriting copywriting quantistico creatività crm ecommerce email marketing facebook Facebook Ads formazione google my business instagram lead generation linkedin local marketing local strategy marketing marketing automation marketing locale marketing per negozianti maura cannaviello neuromarketing personal branding psicologia scrittura persuasiva scrivere per vendere smau social media strategia strategie web marketing tecniche di vendita trovare clienti turismo vendere vendere di più video marketing workshop

PODCAST MARKETING

PODCAST MARKETING

Ogni mercoledì parliamo di Lead Generation, Marketing Automation, Copywriting e strategie di marketing per imprenditori e professionisti.

ASCOLTA ORA

LOCAL MARKETING PODCAST

LOCAL MARKETING PODCAST

Il primo podcast italiano dedicato interamente alle strategie di local marketing per chi ha un'attività locale. Ogni martedì una nuova puntata!

SCOPRI IL PODCAST

FORMAZIONE MARKETING

FORMAZIONE MARKETING

Oggi è sempre più difficile restare al passo con le nuove strategie di marketing e comunicazione. Per questo abbiamo previsto diversi percorsi formativi. Qui trovi webinar, corsi online, workshop... Da dove vuoi iniziare?

Scopri di più

INCREMENTIAMO IL TUO BUSINESS!

INCREMENTIAMO IL TUO BUSINESS!

Noi crediamo che ogni azienda e ogni professionista abbia diritto a un marketing in grado di realizzare i propri obiettivi di business e che possa assicurare un futuro prospero e profittevole.

Scopri di più

Seguici sui social

© 2022 Copyright 667.Agency. Massimo Petrucci Srl - PIVA 08378491214 - Privacy Policy | Cookie Policy