VUOI IL TUO FUNNEL DI VENDITA E OTTENERE NUOVI CLIENTI?

Blog Marketing | Massimo Petrucci | 667.Agency

  • HOME
  • PER LE AZIENDE
    • Funnel Vendita 3X
    • Coaching Marketing
    • Managerial Marketing
    • Enterprise Marketing
    • Strategia in sede da te!
    • Video Aziendali, Vettoriali, Spot
    • Kartra Italia (Consulenza)
  • RISORSE
    • (ebook) Come trovare Clienti
    • (ebook) Marketing Attività Locali
    • Podcast Marketing
    • Podcast Local Marketing
  • FORMAZIONE
    • Corsi Marketing
    • Manuali di Marketing
  • WEB AGENCY
  • CONTATTACI
Copywriting

Come scrivere un profilo aziendale di successo: 5 errori da evitare

Massimo Petrucci

Lavoriamo spesso alla progettazione e realizzazione di siti web, in particolare ci occupiamo del lato SEO e Copywriting ovvero nella scrittura di testi informativi, efficaci e persuasivi.

Il problema più ostico non è trovare le giuste parole, spesso il vero problema è…il cliente!

Iniziamo subito con gli errori da evitare.

SOMMARIO

    • ERRORE 1: I “foto-centrici”
    • ERRORE 2: I LOGORROICI OVVERO “All’inizio la terra era una palla di fuoco”
    • ERRORE 3: Usare troppo gergo!
    • ERRORE 4: Non essere chiari e semplici nella comunicazione
    • ERRORE 5: Troppo autoreferenziali (siamo leader!)
  • Come scrivere un buon profilo aziendale
  • Ecco alcuni utili consigli da tenere presente quando scriverete il vostro profilo aziendale:

ERRORE 1: I “foto-centrici”

Ci sono quei clienti che amano così tanto loro stessi da voler essere inseriti ovunque, un classico è foto alla scrivania, ecco un esempio:

Ci sono quelli che fingono di scrivere al computer oppure – peggio – fanno finta di stare al telefono! (vi evito le foto, tanto di sicuro sapete di cosa sto parlando).

Se non c’è davvero un buon motivo per mettere la propria foto, evitatelo, specialmente se siete un’azienda.

Un’alternativa valida potrebbe essere creare una pagina dedicata all’organigramma con foto sorridenti e qualche nota sul ruolo, qualcosa di utile a chi legge, comprese informazioni di contatto (se possibile): email, telefono dell’ufficio, ecc.

Ecco un esempio:

ERRORE 2: I LOGORROICI OVVERO “All’inizio la terra era una palla di fuoco”

Ci sono poi quelli che insistono per scrivere la storia dell’azienda partendo dagli albori del tempo, insomma una cosa del genere:

Il dott. Gardumi all’età di otto anni, quando ancora non era dottore, mise su, tutto da solo, la sua prima bancarella, ma lui – nei suoi ricordi infantili – ama ricordarla come la sua prima start up di successo. Con il passare degli anni la sua voglia di fare nuove esperienze lo ha portato in Indonesia dove, durante un falò sulla spiaggia, ha conosciuto la sua attuale ed unica moglie; il dott. Gardumi ha sani principi morali con i quali ancora oggi giuda la sua azienda. La capacità comunicativa della signora Clotilde Gardumi, il cui nome non è esotico perché anche lei era in Indonesia per fare nuove esperienze, e l’acume commerciale del dott. Gardumi, ha fatto sì che nel 1973… BASTA!!! Pietà!!! Finitela!

Se proprio volete scrivere la storia dell’azienda, sintetizzatela in un massimo di cinque o sei righe, ma a volte basterebbe dire che dal 1973 vi occupate di questo o di quello per far comprendere che l’azienda ha una storia alle spalle.

ERRORE 3: Usare troppo gergo!

Sono quelli che piazzano frasi piene di termini incomprensibili nella speranza di fare colpo sul lettore, mentre invece hanno solo l’effetto di disorientarlo e farlo scappare altrove.

Ecco un esempio: il nostro mood si basa sul know-how più spinto che permette lo start di information technology orientato ad un target profilato in un mix di… di che? Ma che diavolo stai dicendo?!

Evitate di usare gerghi per gli addetti ai lavori o termini tecnici solo perché vi sembrano irresistibilmente cool, tanto per rimanere in tema.

ERRORE 4: Non essere chiari e semplici nella comunicazione

A quest’ultima categoria appartengono quelli che vogliono usare frasi arzigogolate per far intendere che loro sono tipi in gamba. Non è raro trovare opere d’arte come queste:

  • La nuova organizzazione prefigura il ribaltamento della logica preesistente secondo un modulo di interdipendenza orizzontale, sostanziando e vitalizzando nel contesto di un sistema integrato…
    oppure
  • L’utenza potenziale si caratterizza per il superamento di ogni ostacolo e/o resistenza al di sopra di interessi e pressioni di parte, non assumendo mai come implicito in un’ottica preventiva…

Non siete sazi? Vi accontento subito:

  • L’approccio programmatico privilegia un organico collegamento interdisciplinare ed una prassi di lavoro di gruppo secondo un modulo di interdipendenza orizzontale…

Vi prego, basta.

ERRORE 5: Troppo autoreferenziali (siamo leader!)

Vi prego… Vi scongiuro… se veramente siete leader del mercato non c’è bisogno che me lo diciate perché lo so già e se invece non lo so allora state tranquilli: non siate leader del mercato di riferimento.

Avete mai visto una pubblicazione della CocaCola in cui si legge “Siamo leader nella vendita di bibite gassate al gusto cola”? Ecco, appunto, loro sono davvero leader.

Come scrivere un buon profilo aziendale

Un profilo aziendale che si rispetti non è poi così difficile da realizzare, si tratta di seguire poche semplicissime regole.

  1. Usate frasi brevi: soggetto, verbo, complemento, punto.
  2. Mettetevi dalla parte del lettore: questa cosa vi colpisce? V’incuriosisce o vi annoia?
  3. Usate un linguaggio semplice e diretto.
  4. Siate onesti.

Ma soprattutto…

5. Scrivete cose che siano di utilità al lettore per capire perché siete proprio voi l’azienda che sta cercando.

Cosa può fare di buono la vostra azienda per i vostri clienti? Che bisogno soddisfa? Che aiuto sostanziale dà?

E per fare bene ciò non dovete mettere l’enfasi su voi stessi, ma sui vantaggi e le opportunità reali per il vostro lettore ovvero per il vostro potenziale cliente.

Tenete presente che le persone non sono molto propense a leggere lunghi testi sul monitor di un computer e ancora meno su uno smartphone. Quindi siate brevi e coincisi: mezza pagina A4 è più che sufficiente.

Riepilogando…

Ecco alcuni utili consigli da tenere presente quando scriverete il vostro profilo aziendale:

  • Scrivete di cosa si occupa l’azienda e quali prodotti o servizi distribuisce.
  • Se necessario, fornite dati come il numero di dipendenti, il fatturato annuo, eventuali certificazioni ottenute.
  • Mettete in evidenza il punto di forza, quello che dovrebbe fare la differenza nel mercato di riferimento.
  • Specificate bene a quali clienti si rivolge e come (servizio al cliente, assistenza, supporto, ecc.).
  • Non dimenticate l’indirizzo, i contatti e tutto quanto possa essere utile per rintracciare l’azienda.
  • Infine, se possibile, aggiungete qualche nota “emozionale” come la filosofia, i valori in cui crede, gli obiettivi, le scelte etiche.

buon profilo aziendale!



Corso Copywriting Start
libro copywriting italiano
Tags | copywriting, profilo aziendale, scrivere per il web
 0

Massimo Petrucci

Mi occupo di Marketing e Comunicazione per aziende nazionali e internazionali. Divulgo tutto ciò che so a spasso tra Aziende, Università e Business School.Ho messo a disposizione le mie conoscenze per formare un team straordinario che oggi prende il nome di 667.Agency. L'agenzia è specializzata in Marketing a Profitto Diretto e aiuta le aziende e i professionisti ad automatizzare il processo di acquisizione clienti realizzando specifiche infrastrutture di Lead Generation e Marketing Automation. È la prima agenzia Italiana esperta su sistemi avanzati di Automation come Kartra e Active Campaign, e la prima che applica la potenza del Copywriting Quantistico con il Neuromarketing per rendere unica ed efficace la tua comunicazione.Scopri di più qui: Consulenza Marketing.

You Might Also Like

Smau Napoli 2019 Eventi

Smau Napoli 2019

3 Dicembre 2019
creare contenuti di successo Copywriting

Come creare contenuti di successo: le (prime) 3 regole!

5 Dicembre 2019
checklist landing page perfetta [podcast] Mai dire 30 min di Marketing

Check List: Landing Page Perfetta

22 Novembre 2021
visual e copy nel marketing turistico Marketing Strategico

Visual e Copy nel Marketing Turistico

24 Marzo 2021
Articoli precedenti Ottimizzazione Lead Generation: da 29.340 a 77.751 euro in 4 mesi, ecco come abbiamo fatto!
Articoli successivi In una parola il segreto per conquistare la tua nicchia di mercato!

CORSO COPYWRITING (IL MIGLIORE)

MANUALE COPYWRITING

CORSO COPYWRITING START

PODCAST MARKETING

Listen on Apple Podcasts

PODCAST MARKETING

PODCAST MARKETING

Ogni mercoledì parliamo di Lead Generation, Marketing Automation, Copywriting e strategie di marketing per imprenditori e professionisti.

ASCOLTA ORA

LOCAL MARKETING PODCAST

LOCAL MARKETING PODCAST

Il primo podcast italiano dedicato interamente alle strategie di local marketing per chi ha un'attività locale. Ogni martedì una nuova puntata!

SCOPRI IL PODCAST

FORMAZIONE MARKETING

FORMAZIONE MARKETING

Oggi è sempre più difficile restare al passo con le nuove strategie di marketing e comunicazione. Per questo abbiamo previsto diversi percorsi formativi. Qui trovi webinar, corsi online, workshop... Da dove vuoi iniziare?

Scopri di più

INCREMENTIAMO IL TUO BUSINESS!

INCREMENTIAMO IL TUO BUSINESS!

Noi crediamo che ogni azienda e ogni professionista abbia diritto a un marketing in grado di realizzare i propri obiettivi di business e che possa assicurare un futuro prospero e profittevole.

Scopri di più

Seguici sui social

© 2022 Copyright 667.Agency. Massimo Petrucci Srl - PIVA 08378491214 - Privacy Policy | Cookie Policy